Iskandar WIDJAJA
Nato a Berlino, ISKANDAR ha iniziato a suonare il violino all'età di quattro anni, prima con il metodo Suzuki con Susan Mann. All'età di undici anni è stato accettato come studente straordinario presso il College di Musica di Berlino, dove ha studiato con Ursula Scholz e Joachim Hantzschk. Inoltre, ha studiato presso il Julius Stern Institute di Berlino, la divisione pre-universitaria per i giovani musicisti di talento. Dopo aver completato la scuola secondaria, ha studiato violino presso l'Università delle Arti di Berlino con il Prof. Uwe-Martin Haiberg e il Prof. Ilan Gronich, conseguendo il diploma nel 2010. Ha ricevuto preziose ispirazioni artistiche da Dora Schwarzberg, Christian Tetzlaff, Shlomo Mintz, Midori, Ana Chumachenko e Ida Haendel.
ISKANDAR ha iniziato a vincere premi internazionali fin da giovane. Ha vinto il premio promozionale LOTTO 2013 del Rheingau Music Festival, un premio assegnato annualmente a un giovane solista del programma "Next Generation", inoltre, ha vinto la medaglia d'oro al 1° Concorso Internazionale di Violino Hindemith, "Miglior Bach" e "Migliore Sonata di Beethoven" al 21° Concorso Violinistico Internazionale Andrea Postacchini. Ha vinto il primo premio allo "Jugend Musiziert" diverse volte, il premio "Julius Junior" nella categoria "Giovani talenti" assegnato sotto l'egida del sindaco di Berlino a personalità eccezionali nella vita municipale, così come borse di studio della "Deutsche Stiftung Musikleben". Oggi collabora con artisti classici di prim'ordine, come Zubin Mehta, Christoph Eschenbach, Cameron Carpenter, Itamar Golan, Rolando Villazón e Fazil Say.
Le attività di ISKANDAR gli hanno permesso di viaggiare in cinque continenti suonando nelle sale da concerto più rinomate con orchestre come: la Sydney Symphony Orchestra, Mūnchner Philharmoniker la Warsaw Philharmonic Orchestra, la ORF Vienna Radio Symphony Orchestra, il Maggio Musicale fiorentino, e la Shanghai Philharmonic.
Nel mondo dello spettacolo ha aperto la Conferenza APEC a Bali alla presenza di molti leader asiatici come i presidenti Yudhoyono e Joko Widodo ed ha suonato per la Cancelliera Merkel.
Si è esibito nella Coppa Davis di fronte a milioni di telespettatori, così come nella settimana della moda a Parigi, all'EXPO di Milano e nei concorsi Miss World e Miss Earth a Bali e Manila, inoltre, ha suonato la suite "Across the Stars" di John Williams a "Hollywood in Vienna" in diretta mondiale.
Figlio del suo tempo, alterna la carriera da musicista con collaborazioni con diversi marchi diventatone ambasciatore e volto del marchio di caffè di lusso indonesiano "JJ Royal".
Compare in copertina in riviste come: "High End", "Fashion-Tv" e "Jakarta Post", ed è comparso in servizi fotografici e profili per cosmopolitan, inStyle, mens folio, the Peak, Indonesia Tatler o il magazine. Le sue composizioni non appartengono a un genere specifico, con influenze che spaziano dalla musica da film, barocca, pop all'HipHop. Durante la pandemia si è concentrato sulle produzioni online e ha raggiunto un pubblico di oltre 10 milioni di persone con i suoi concerti in streaming e i video musicali.
Inoltre, ISKANDAR si impegna musicalmente in organizzazioni benefiche come il WWF e Live Music Now. Il suo concerto di beneficenza esclusivo a Bali per l'UNICEF ha sostenuto opportunità educative per i bambini nella regione Asia-Pacifico. Un altro evento di beneficenza, "Musik yang Membebaskan", in collaborazione con KOMPAS Gramedia, il più grande conglomerato mediatico dell'Indonesia, ha sponsorizzato strumenti musicali e lezioni per bambini di strada. Con la fondazione "besharp" continua ad organizzare concerti di beneficenza per lezioni gratuite di musica Suzuki per bambini delle scuole indigenti.
Nella sua seconda patria, l'Indonesia, ha sviluppato maggiormente l’immagine di violinista pop, acquisendo una grande popolarità in tutta la Nazione.
Nella stagione attuale sono previste pubblicazioni di CD con SONY Classical insieme alla RSO Vienna, debutti in recital a Zurigo con Fazil Say, così come debutti con la Stuttgart Chamber Orchestra e la Shanghai Philharmonic Orchestra.
Fino ad oggi ha pubblicato 6 album con diverse etichette discografiche:
• "Bach'n'Blues" (Oehms)
• "Precious refuge" - opere di J.S.Bach (Oehms)
• "Tango Fuego" Trio Cayao (Oehms)
• "Schumann: Sonata & Phantasie" DSO Berlin, C.Eschenbach (Oehms)
• "Mercy" (Neue Meister/EDEL)
• "1001 nights at the harem" - opere di Fazil Say (Sony Classical)
V I D E O