G A L L E R I A I M M A GI N I
Martina FREZZOTTI
La pianista italiana Martina Frezzotti è riconosciuta a livello internazionale per la sua attività pedagogica di rilievo e per la carriera da solista, che si estende da oltre vent’anni in Europa, Asia e Stati Uniti.
Già allieva di Lazar Berman ed Elisso Virsaladze, ha studiato all’Accademia Pianistica di Imola e al Conservatorio Tchaikovsky di Mosca, dove ha conseguito il dottorato nel 2012.
È spesso considerata una delle principali rappresentanti della scuola pianistica russa in Italia.
Nell’ultimo anno ha avuto una intensa attività artistica, con concerti da solista, con orchestra, masterclass e trasmissioni radio in Europa e USA. Il suo calendario 2024/2025 è iniziato con un acclamato recital Chopin alla Carnegie Hall, seguito da una performance in duo della Prima Sinfonia di Mahler al Klavierhaus. Si è esibita anche al Reform Club e al Trinity Laban di Londra, ottenendo una straordinaria recensione da Christopher Axworthy, e per la Società dei Concerti di Trieste con un programma sulla Seconda Scuola di Vienna. A marzo ha tenuto una masterclass alla Liszt Academy di Budapest, ricevendo grande apprezzamento.
Nel corso della stagione ha eseguito recital e concerti-conferenza dedicati alle compositrici femminili in numerose città italiane, tra cui Ferrara e Ravenna. Ha inoltre ricevuto una standing ovation per l’esecuzione del Primo Concerto di Čajkovskij in Bulgaria, da cui è seguita un’invito per masterclass e recital all’Università Chopin di Varsavia. Ha tenuto masterclass anche all’Accademia Yamaha di Lecce, ai Corsi di Cividale, all’Accademia di Osijek, alla Hacettepe University di Ankara e si è esibita al Mondomusica Cremona in un concerto a quattro mani su Rossini.
Il crescente riconoscimento internazionale è testimoniato anche dalla sua discografia con l’etichetta Piano Classics – Brilliant Classics. I primi due album sono dedicati a Fanny Mendelssohn Hensel (2022) e Amy Beach (2023), con prossime pubblicazioni su Clara Schumann e Anton Arensky. Questi lavori hanno ricevuto il plauso della critica su riviste come Gramophone, BBC Music Magazine, International Piano, Piano News, Fanfare e molte altre. I CD sono stati presentati da importanti emittenti, tra cui RAI Radio 3, BBC Radio 3, SWR 2, ORF, SRF 2, WWFM New York e Wisconsin Public Radio. È stata intervistata dalla rivista Musica, che ha premiato due volte i suoi dischi come “CD del mese”. L’album su Amy Beach ha ottenuto recensioni entusiastiche da critici come Jed Distler, Jeremy Nicholas, Peter Quantrill, Patrick Rucker e David Hurwitz.
Martina Frezzotti ha suonato in Regno Unito, Ucraina, Giappone, USA, Italia, Spagna, Germania, Austria, Francia, Polonia, Bulgaria, Belgio, Paesi Bassi, Slovenia, Croazia, Grecia, Malta, Turchia e Russia, in sedi prestigiose come la Carnegie Hall, il Wiener Saal di Salisburgo, la Philharmonic Hall di Kiev, la Filarmonica di Varsavia, la Casa Richter a Mosca e numerosi Istituti Italiani di Cultura. In Italia si è esibita per il Maggio Musicale Fiorentino, Ferrara Musica, Palermo Classica, la Società dei Concerti di Milano e Trieste e molte altre.
Appassionata docente, è titolare di cattedra al Conservatorio “G. Tartini” di Trieste, dopo aver insegnato nei Conservatori di Monopoli, Salerno, Potenza e Fermo. Ogni anno è vincitrice del bando Erasmus+, confermandosi tra i docenti più attivi e richiesti nel panorama accademico europeo.
V I D E O