G A L L E R I A  I M M A G I N I


I Solisti Veneti 

 

L’ Orchestra de “I Solisti Veneti”, che ha celebrato nel 2014 la propria 55.a stagione concertistica, è stata fondata nel 1959 e sempre diretta da Claudio Scimone; ha raggiunto rapidamente la vetta dei valori mondiali destando l’incondizionato entusiasmo di pubblico e di critica con più di 6.000 concerti in oltre 90 Paesi, la partecipazione ai massimi Festival Internazionali (oltre 30 concerti al Festival di Salisburgo), una discografia di oltre 350 titoli in LP,CD e DVD , una ricca serie di attività culturali e promozionali e di edizioni musicali e storiche.

“I Solisti Veneti” e Claudio Scimone hanno ottenuto i più alti riconoscimenti mondiali in campo musicale, dal Premio Grammy di Los Angeles a numerosi Grand Prix du disque dell’Académie Charles Cros di Parigi e quello dell’Académie du Disque Lyrique, numerosi Premi della Critica Dicografica in Italia e in altri Paesi e così via, fino all’originale Premio del Festival Bar con 350.000 voti di pubblico giovanile. Al Teatro La Fenice di Venezia è stato loro assegnato nel 2008 il Premio “Una vita nella musica” dell’Associazione Rubinstein, considerato allora in Italia come il Nobel della musica.

Sono stati al centro di importanti programmi televisivi fra cui “Le Sette Parole” di Haydn nella Cappella degli Scrovegni di Padova (regia di Ermanno Olmi), “Vivaldi peintre de la musique” di François Reichenbach, ecc. Hanno collaborato con i massimi cantanti e solisti della nostra epoca da Placido Domingo a Josè Carreras, June Anderson, Ruggero Raimondi, Andrea Bocelli, Marylyn Horne, Sam Ramey, Itzaak Perlman, Sviatoslav Richter, Jean Pierre Rampal, James Galway , Salvatore Accardo, Uto Ughi per non dirne che alcuni.

Sono stati i primi in Italia fin dal 1965 a tenere concerti nelle sedi delle scuole elementari e medie con appositi programmi e presentazioni. Hanno tenuto master class sull’ interpretazione della musica veneta nei Paesi Europei , in Venezuela per il “Sistema” di Josè Abreu , negli USA , in Canada , Cina , Oman e Kenya.

Hanno riportato alla luce in concerto e in teatro e in parte pubblicate nelle loro edizioni centinaia di opere sconosciute del grande patrimonio musicale italiano, rivelando numerosi “grandi” del passato e curando la pubblicazione dell’ opera omnia di Giuseppe Tartini. Eseguendo “Il Nascimento dell’Aurora” e “Il Concilio dei Pianeti” di Tommaso Albinoni nonché il suo intermezzo “Pimpinone” hanno rivelato la bellezza dell’opera vocale di Tommaso Albinoni. Molti fra i più noti compositori della nostra epoca, fra cui Ennio Morricone , Giuseppe De Marzi, Bussotti , Donatoni, Malipiero, Halffter, Constant, De Pablo, Corghi, Guaccero , Manzoni, Cadario, numerosi altri hanno dedicato loro musiche a Claudio Scimone e “I Solisti Veneti” e Claudio Scimone creando così una importante letteratura per 10 o più archi solisti. Per dimostrare il legame profondo esistente fra la musica veneta, l’architettura e le arti figurative hanno registrato una serie di DVD di grande importanza quali “Le Stagioni di Vivaldi nelle Ville di Palladio”(Arthaus), “Il Gloria e la musica sacra di Vivaldi in San Marco a Venezia e nella Cappella degli Scrovegni in Padova” (Dynamic) , “I Concerti per flauto di Vivaldi con James Galway nel Palazzo Ducale di Venezia ” (Hardy Classic) e molti altri.

Il Parlamento Europeo ,nel proprio 50.o anniversario, ha dedicato a “I Solisti Veneti” una targa in cui li ha qualificati “promotori straordinari della cultura al di là delle frontiere” . Le Ambasciate d’Italia di Lussemburgo ,Bruxelles, Parigi, Vienna e altre hanno affidato a “I Solisti Veneti” le manifestazioni ufficiali di apertura o di chiusura del Semestre italiano di Presidenza della UE. Nel 2015 e nel 2016 Pino Donaggio, che con “I Solisti Veneti” ha esordito come brillante giovane solista agli inizi dell’ attività dell’ Orchestra ha dedicato loro una serie molto varia di composizioni raccolta in un CD edito dalla Warner intitolato “Lettere”


V I D E O




P R G R A M M I

Download
LE STAGIONI DI VIVALDI.pdf
Documento Adobe Acrobat 132.3 KB
Download
MERAVIGLIE DELLA MUSICA ITALIANA2.pdf
Documento Adobe Acrobat 91.7 KB
Download
Melodia e virtuosismo nella musica itali
Documento Adobe Acrobat 90.4 KB
Download
VIRTUOSISMI, STREGHE E CARNEVALI.pdf
Documento Adobe Acrobat 90.7 KB
Download
MUSICHE STRUMENTALI DI GRANDI OPERISTI.p
Documento Adobe Acrobat 94.4 KB
Download
MERAVIGLIE DELLA MUSICA ITALIANA.pdf
Documento Adobe Acrobat 91.4 KB
Download
OUVERTURE, FANTASIE, FOLLETTI, VIRTUOSIS
Documento Adobe Acrobat 89.3 KB
Download
MUSICHE STRUMENTALI DI GRANDI OPERISTI2.
Documento Adobe Acrobat 124.9 KB