Capella Augustana
Fondata nel 2000 su iniziativa del clavicembalista, organista e direttore bolognese Matteo Messori Cappella Augustana è un ensemble nato per riunire interpreti europei di primo piano nel campo della musica antica legati dal comune intento di approfondire i rapporti tra la musica italiana e quella dei paesi d’oltralpe nel corso del tardo Rinascimento e del Barocco, con significative ricognizioni nella musica del grande romanticismo europeo.
In tale contesto particolare risalto viene dato alla ricostruzione delle opere proposte secondo organici originali sviluppando le più aggiornate ricerche musicologiche. Fino ad oggi Cappella Augustana si è esibita in Italia e all’estero affrontando pagine di J. S. Bach, G. F. Händel, H.Schutz, Buxtehude, Purcell, Kerll, Scandello, Scheidt, Albrici, Peranda, Geist, Locke, Coprario ed altri.
Molto intensa ed apprezzata l’attività discografica della formazione che nel 2002 aveva esordito con la prima incisione interamente dedicata alla musica sacra di Vincenzo Albrici realizzata nel 2000 per l’etichetta svedese Musica Rediviva. Dal 2003 Matteo Messori e Cappella Augustana sono impegnati nel monumentale progetto che prevede in prima mondiale la registrazione di tutte le opere di Heinrich Schütz per l’etichetta olandese Brilliant Classics. Sono previsti oltre trentacinque dischi di cui sono stati finora pubblicati nell’arco di tre anni ben venti cd con le Symphoniae sacrae I & II, le Cantiones sacrae, i due libri di Kleine geistliche Concerte, i Madrigali, la Weihnachtshistorie, l'Auferstehungsshistorie, le Passioni, due dialoghi evangelici e le Sette Parole di Cristo in croce, i Musicalia ad Chorum sacrum e le Musikalische Exequien.sono stati premiati ed entusiasticamente accolti dalle riviste specializzate nazionali ed internazionali (Musica, Amadeus, SuonareNews, Classica-Repertoire, Diapason, Stereo, FonoForum, Luister, Goldberg).
Recentemente l’ensemble ha presentato, per la prima volta in Italia in forma scenica con la regia di Denis Krief, La Bellezza ravveduta di G. F. Händel presso la Sagra Musicale Malatestiana di Rimini, riscotendo un forte consenso della critica. Di particolare successo la recente produzione dell’Offerta musicale di Johann Sebastian Bach. L’ensemble ha recentemente presentato i sei Mottetti di Johann Sebastian Bach ed è stato acclamato all’Art Winter Square Festival di San Pietroburgo dove si è esibito in un concerto bachiano a dicembre 2011.
V I D E O