Eric HULL
Eric Hull è un direttore di rilievo con un repertorio molto eclettico, che spazia dal barocco alla musica contemporanea.
Ha diretto nei maggiori teatri italiani ed esteri: "Il Barbiere di Siviglia" di Paisiello al Teatro La Fenice di Venezia, "Il Matrimonio segreto", "Madama Butterfly", "Andrea Chenier" e "Der Schauspieldirektor"
a l’Opéra de Monte-Carlo, Rake’s Progress, Idomeneo, Die Fledermaus, Thais, Les Contes d’Hoffmann e La Sonnambula a Las Palmas, un concerto wagneriano con Ben Heppner al Teatro Real di Madrid e ABAO di Bilbao, Le Cantatrici Villane al Teatro San Carlo di Napoli, opere di Provesi, Chailly, Cimarosa e Paisiello al Teatro dell'Opera di Roma, Madama Butterfly al Teatro San Carlo di Lisbona, Idomeneo e Cosi’ fan tutte al Teatro di Oviedo, Lucrezia Borgia di Donizetti all’Opera di Bilbao, Denboraldia, Giulio Cesare di Haendel e The Fairy Queen di Purcell a Malaga, Medea di Cherubini (DVD registrata dalla Kicco), La Navarraise di Massenet e La Voix Humaine di Poulenc (incisi da Kicco), La Clemenza di Tito al Teatro di Modena e Reggio Emilia, L’elisir d’amore a Trapani, La Visita Meravigliosa di Nino Rota e L’Eroismo ridicolo di Spontini al Teatro di Fermo, le prime esecuzioni in tempi moderni di Armida Immaginaria di Cimarosa e de L'Americano di Piccinni (entrambi premiati Migliore Disco Italiano dell'Anno nella sezione Lirica da Musica e Dischi) al Festival della Valle d'Itria a Martina Franca.
Ha diretto spesso al Teatro alla Scala di Milano dal 1988 al 1997 nelle stagioni liriche, dirigendo la prima mondiale dell'opera Il Velo Dissolto di Franco Donatoni, La Clemenza di Tito, Iphigènie en Tauride e Lo Frate `Nnamorato (Pergolesi) e varie produzioni di balletto sempre con grande successo di pubblico e di critica.
Ha iniziato a dirigere all'età di tredici anni e i suoi studi musicali lo hanno portato in Austria, Inghilterra, Francia, Italia e negli Stati Uniti.
A diciannove anni si è diplomato presso l'Hochschule für Musik und Darstellende Kunst di Vienna, risultando il più giovane diplomato nella storia dell'Hochschule.
Completati i suoi studi canonici e ulteriori studi di prassi esecutiva del barocco, Eric Hull ha trascorso un lungo periodo come assistente presso enti tra cui la Toronto Symphony, il Maggio Musicale Fiorentino, e Salzburger Festspiele, ed ha assistito direttori come Lutoslawsky, Solti, Muti, Maazel, Chailly, Ozawa, Prétre e Andrew Davis.
In sintonia con l'interesse per la musica antica e la musicologia, Eric Hull ha curato numerose edizioni critiche e pratiche. Ha preparato diverse edizioni per il Teatro alla Scala, fra cui Giselle di Adolphe Adam e Europa Riconosciuta di Salieri, opera che inaugurò il Teatro milanese nel 1778, e che fu eseguita in occasione della riapertura del Teatro nel 2004 dopo il restauro. In occasione del Festival della Valle D'Itria a Martina Franca, Eric Hull ha diretto con enorme successo la prima esecuzione moderna della sua nuova edizione de L'Americano di Niccolò Piccinni, pubblicato dalla BMG-Ricordi.
Tornato al Festival nel 1997, ha diretto e inciso Armida Immaginaria di Cimarosa. Entrambe le produzioni sono state incise e premiate da Musica e Dischi. Inoltre, Eric Hull ha preparato una nuova edizione di Corisandre ou les foux par enchantement del compositore settecentesco monegasco Honoré Langlé per l’Opéra de Monte-Carlo. È Direttore artistico dell’Isola Fortunata, organizzazione dedita alla produzione di musica antica in luoghi di particolare rilievo architettonico e storico.
V I D E O