Philharmonic String Soloists Berlin
I Philharmonic String Soloists Berlin sono nati nel 1973 per iniziativa di musicisti di eccezionale talento provenienti da tre delle principali orchestre di Berlino Ovest. Sotto la direzione di Toru Yasunaga, allora Primo Violino Concertatore dei Berliner Philharmoniker, il complesso si è rapidamente affermato grazie al suo approccio innovativo e all’arte straordinaria di ciascun esecutore.
Nel 2020 il testimone è passato a una nuova generazione, pur mantenendo saldo il legame con la propria tradizione. Gli attuali componenti — tutti giovani musicisti dei Berliner Philharmoniker — portano avanti l’eredità dei Philharmonic String Soloists Berlin con l’obiettivo di riprodurre in una formazione da camera il suono distintivo dell’orchestra: ricco di sfumature, intimo e di grande potenza. Uno degli aspetti più caratterizzanti della loro filosofia artistica è l’assenza del direttore: ogni decisione musicale viene presa collegialmente, garantendo la massima libertà espressiva a ciascun interprete.
I Philharmonic String Soloists sono noti per la loro straordinaria versatilità stilistica. Il repertorio spazia dal primo Barocco fino alle opere contemporanee, e numerosi compositori scrivono appositamente per loro. Tra i lavori più significativi figura l’Hommage à Piotr Tchaikovski di Maki Ishii, commissionata per quindici solisti d’archi e presentata in prima mondiale a Osaka nel 1990, riscuotendo da allora consensi internazionali. Grazie a tournée mondiali e a numerose registrazioni acclamate dalla critica, i Philharmonic String Soloists Berlin confermano ogni volta le loro qualità: virtuosismo, abbrivio stilistico e una passione condivisa per la musica da camera al massimo livello.